Visualizzazioni totali

giovedì 26 ottobre 2006

Indulto


Il provvedimento di clemenza votato da due terzi del Parlamento su proposta del ministro guardasigilli Clemente Mastella continua a far discutere.
Secondo i senatori della Lega sono già 1.148 i detenuti nuovamente arrestati dopo essere usciti dal carcere.
Secondo Mastella solo il 3,5% e' tornato in carcere tra i detenuti rilasciati.
Altro aspetto controverso la mancata esclusione degli "omicidi bianchi".
Per la vicenda della Società Italiana per l'Amianto (Sia) di Grugliasco, 1.096 morti e 322 malati ai quali si devono aggiungere altre 800 vittime della Eternit - sostiene Tibaldi senatore, membro della commissione Lavoro - non pagherà nessuno, e le vittime ed i familiari non riceveranno nemmeno i risarcimenti.
Uno degli ultimi casi?
Sequestra e violenta una ventenne americana. Era stato scarcerato il 10 agosto scorso; finito in galera proprio per violenze e rapine a mano armata e avrebbe dovuto scontare ancora 3 anni e 6 mesi di reclusione ma, grazie alla legge sull'indulto, era tornato libero.
Anzi, in regime di libertà vigilata, con l'obbligo di restare a casa fra le 21 e le 6 del mattino.
Fare un elenco dei nomi dei "graziati", dei nuovi reati, dei nuovi delitti sarebbe lungo, molto lungo.
Secondo il segretario dei Ds, Piero Fassino, l'indulto non e' stato un provvedimento apprezzato dai cittadini.
No, non credo sia stato apprezzato, soprattuto dai parenti delle vittime e da chi ha trovato la forza di denunciare.
Il giornale.it
La repubblica.it

(Postato dalla coblogger Sabry65)

Nessun commento:

Posta un commento